Kimolos (Κίμωλος) era chiamato "Argentiera" dai veneziani , e prende il nome dalla parola greca Kimolia , che significa gesso. Entrambi i nomi richiamano le bianche rocce dell'isola. E in effetti, una qualità di perlite bianco/argento viene ancora estratta oggi, insieme a cimolite, gesso.

Kimolos, cosa vedere e fare

Il castello di Kimolos

Il castello di Kimolos

Il castello (Kastro) di Kimolos è nel Choriò. Una volta rifugio della popolazione da pirati o aggressori, ora il castello è abbandonato, pur avendo ancora il suo fascino medioevale e mura di cinta.

Cattedrale e chiese di Kimolos

Chiese di Kimolo

L'isola è ricca di chiese antiche, tra le quali consigliamo di visitare la cattedrale di Panagia Odighitria nel Chorio (1592). Poi interessanti sono la chiesa di Agios Nicolaos, del 17mo secolo molto ricca al suo interno e la chiesa di Evangelistria , del 1608.

Kimolos la spiaggia di Prassa

PrassaKimolos

Prassa , una spiaggia da non perdere con sabbia bianchissima e bellissime acque limpide. Nei mesi di punta c'è un bar sulla spiaggia per bevande, cibo e ombrelloni. La spiaggia di Prassa è in una baia esposta direttamente a sud ed è protetta dai venti del nord, il meltemi.

La spiaggia dell'elefante, Kimolos

La spiaggia dell'elefante, Kimolos

La spiaggia è indicata dalla gente del posto come l'elefante a causa della formazione rocciosa che sembra .... un elefante. La spiaggia sembra una piscina naturale ed è vicina al Choriò.

Formazione Skiadi, Kimolos

Formazione Skiadi, Kimolos

Skiadi, una formazione geologica a forma di fungo. Per accedere al fungo sarà necessario camminare per circa 20-30 minuti dalla strada principale.

L'isola di Polyaigos

L'isola di Polyaigos

Kimolos offre l'opportunità di visitare le vicine isole di Agios Giorgos e Poliegos , di fronte a Psathi, raggiungibili in barca

Museo Archeologico e Museo Popolare e Marittimo

Kimolos Museo Archeologico

Ci sono due musei, piccoli ma significativi.
Il Museo Archeologico, che si trova al centro del Choriò, accanto alla chiesa di Pan. Odigitria, racconta con immagini e reperti la storia antica di Kimolos.
Il Museo Folkloristico e della Marina, vicino al Kastro, svolge un percorso storico per documentare il vissuto dell’isola, dai suoi attrezzi di lavoro agricolo, telai, e strumenti per la navigazione e la pesca. Una sintesi della vita degli abitanti.

Antica città subacquea di Kimolos

Antica città subacquea di Kimolos

Alle spiagge di Dekas, Ellinika e Mavrospilia porta la tua attrezzatura per lo snorkeling. Lì puoi esplorare le rovine dell'antica città sottomarina di Kimolos e la necropoli.

Le signore della spiaggia di Amoni

Le signore della spiaggia di Amoni

Le dame della spiaggia di Amoni , scolpite da ignoti artisti nella roccia tenera.