Kimolos, chiamata "Argentiera" dai veneziani, deriva il suo nome probabilmente da Kimolia, che in greco vuol dire gesso, a causa della geologia dell'isola. In effetti ancora oggi si estrae una perlite molto chiara, quasi bianca, simile al gesso.

Informazioni geografiche Kimolos

Kimolos ha una superficie di 37 km2 e si trova nelle isole Cicladi in Grecia, a nord est dell'isola di Milos, dalla quale si separa con lo stretto di Kimolos, largo mezzo miglio nel punto più stretto.

Kimolos è un'isola di natura vulcanica, montagnosa e piena di cave naturali. La popolazione conta circa 650 abitanti, concentrati nella "Chora" e nel porto "Psathi". A sud di Kimolos ci sono altre isole: Agios Giorgos, Ag. Efthathios e la bellissima Poliegos, tutte disabitate.

La popolazione di Kimolos è dedita alla agricoltura, alla pastorizia e alla pesca. Inoltre, molti sono impiegati nell'attività mineraria, sia a Kimolos che a Milos, e il turismo si sta sviluppando. Nel complesso, è un luogo dove la semplicità, la gente ospitale e le spiagge, insieme ai ristoranti e ai caffè necessari, consentono momenti di tranquillità unici. Milos è a 20 minuti via mare, con il traghetto che parte da Pollonia e trasporta auto.

Kimolos - Paesaggio

Il panorama di Kimolos si presenta con colline brulle, piene di muretti a secco, ma ci sono vallate verdi dove si sviluppa l’attività agricola, che fornisce ottimi prodotti locali grazie alla sua terra vulcanica. Fiori e alberi tipici mediterranei, comprese ampie aree ricoperte di fichi d'India. L'isola è ricca di chiese, risalenti al XVI secolo, e citiamo Panagia Odigitria (1592), Agios Ioannis Chrisostomos, Metamorfosi Sotiros, Panagia Ikonomou, ecc.
Il turista che pianifica una vacanza a Kimolos è un amante della pace, un filosofo, un osservatore, amante della cucina locale semplice ma gustosa, in fuga dal traffico e dalla modernità.

Villaggi dell'isola di Kimolos

La popolazione principale di Kimolos si trova principalmente a Choriò e Psathi.


Psathi, il porto di Kimolos

Psathi, il porto di Kimolos, si raggiunge con i traghetti da Milos o dal Pireo, o da altre isole delle Cicladi, le vicine Sifnos, Folegandros, e Santorini, nonché Paros, Naxos, etc.

To Choriò Kimolos

La "Chora" (Choriò, per gli abitanti) è un tuffo nel passato: strade strette, molte case abbandonate e altre ristrutturate di recente con gusto cicladico, piccoli negozi e bar. Poco parcheggio! Choriò è da girare a piedi! Le strade di collegamento sono buone e si percepisce nell’isola il graduale miglioramento delle infrastrutture. Le strade sono sufficientemente larghe e asfaltate per visitare le spiagge e le zone più importanti.